top of page

Domande Frequenti (FAQ)

A chi sono rivolti i tuoi servizi?

I miei servizi sono rivolti ad adulti, coppie e adolescenti. Offro supporto per difficoltà emotive, relazionali, ansia, stress, dipendenze e altri disagi psicologici.

In cosa consiste una seduta di sostegno psicologico?

Durante una seduta, esploriamo insieme le difficoltà che stai vivendo e lavoriamo sulle strategie per affrontarle. Il mio approccio è integrato, pertanto utilizzo tecniche diverse in base alle tue esigenze e alla valutata possibilità di applicazione delle stesse.

Cos’è l’ipnosi e come funziona?

L’ipnosi è uno stato di profondo rilassamento e concentrazione in cui la mente è più ricettiva al cambiamento. Non è controllo mentale, ma uno strumento per lavorare su blocchi emotivi, abitudini dannose e benessere psicofisico.

L’ipnosi è sicura?

Sì, l’ipnosi è una tecnica sicura e naturale. Non si perde il controllo e si rimane sempre consapevoli. Viene utilizzata in ambito clinico per favorire il cambiamento e il benessere.

Chi può praticare ipnosi in Italia?

L'ipnosi inclusa l'ipnosi regressiva, può essere praticata soltanto da professionisti sanitari qualificati, nel proprio ambito di competenza, come psicologi, psicoterapeuti, medici e odontoiatri. Qualsiasi altra figura che non sia tra quelle elencate, non può praticare l'ipnosi. E' importante affidarsi a professionisti con competenza certificata per garantire una pratica sicura ed efficace di questa tecnica.

Offri ipnosi regressiva?

Sì, pratico l’ipnosi regressiva per esplorare esperienze passate che possono influenzare il presente. Tuttavia, viene utilizzata solo quando è utile per il percorso individuale.

Quali sono i benefici del training autogeno e della mindfulness?

Il training autogeno aiuta a ridurre ansia, stress e tensioni fisiche, migliorando il benessere generale. La mindfulness favorisce la consapevolezza e aiuta a gestire meglio emozioni e pensieri.

L’ipnosi può aiutare nella dipendenza tecnologica?

Sì, l’ipnosi può essere un valido supporto per gestire la dipendenza da tecnologia, aiutando a riequilibrare l’uso dei dispositivi digitali e a ritrovare il controllo sulle proprie abitudini.

Quanto dura una seduta?

La durata di una seduta varia in base al tipo di intervento, ma generalmente dura 50 minuti. La durata aumenta con l'utilizzo di specifiche tecniche tra le quali l'ipnosi.

Con quale frequenza è consigliabile svolgere le sedute?

La frequenza dipende dalle esigenze personali e dal tipo di percorso. Inizialmente, si consiglia una seduta settimanale, che poi può diventare quindicinale o mensile in base ai progressi.

Offri consulenze online?

Sì, è possibile svolgere sedute online tramite videochiamata, garantendo la stessa efficacia e riservatezza delle sedute in presenza.

Come posso prenotare un appuntamento?

Puoi prenotare un appuntamento contattandomi tramite telefono, email o compilando il modulo di contatto sul sito. Ti risponderò il prima possibile per concordare la prima seduta o per rispondere alle tue domande.

Quanto costa una seduta?

Il costo varia in base al tipo di intervento. Contattami senza impegno per ricevere informazioni dettagliate sulle tariffe e sulle modalità di pagamento.

È possibile annullare o spostare un appuntamento?

Sì, ma è necessario avvisare almeno 24 ore prima. In caso di mancato preavviso, potrebbe essere applicato un costo per la seduta non disdetta.

Il percorso psicologico è coperto da assicurazioni sanitarie?

Alcune assicurazioni coprono i costi delle sedute psicologiche. Ti consiglio di verificare con la tua compagnia assicurativa.

Sono una psicologa e mi occupo di sostegno psicologico, diagnosi e abilitazione. Integro diversi approcci per offrire un percorso personalizzato, utilizzando tecniche come l’ipnosi, il training autogeno e la mindfulness.

Di cosa ti occupi?

bottom of page