
Comunicazione Assertiva - Breve Guida per migliorare le interazioni quotidiane
-
Cos’è la Comunicazione Assertiva?
-
Definizione psicologica: equilibrio tra razionalità ed emozione
-
Differenze tra assertività, passività e aggressività
-
Benefici comprovati: benessere, relazioni sane, autostima
-
-
Le Basi Psicologiche dell’Assertività
-
Riconoscimento e gestione delle emozioni
-
Importanza del rispetto reciproco
-
Fondamenti teorici: Berne, Rogers
-
-
I Principi Fondamentali della Comunicazione Assertiva
-
Chiarezza e sincerità nell’espressione dei sentimenti
-
Esprimersi con rispetto per sé e per l’altro
-
Responsabilità personale: uso delle affermazioni in prima persona (“io”)
-
-
Tecniche Pratiche per l’Assertività
-
Messaggi in prima persona: “Io sento...”, “Io vorrei...”
-
Tecnica del disco rotto: ripetere il proprio punto di vista con calma
-
Dire “no” in modo fermo ma gentile
-
Linguaggio non verbale: postura, sguardo, tono di voce sicuro
-
-
L’Ascolto Attivo e l’Empatia
-
Importanza dell’ascolto profondo e autentico
-
Validare le emozioni dell’altro
-
Domande aperte e feedback costruttivi
-
-
Esempi Pratici di Comunicazione Assertiva
-
Frasi utili nelle situazioni conflittuali (“Quando fai X, mi sento Y”)
-
Esempi per dire “no” con empatia (“Capisco, ma non posso”)
-
Gioco di ruolo/auto-esercizi proposti
-
-
Errori Comuni e Come Evitarli
-
Confonde assertività con aggressività o passività
-
Paura di deludere gli altri quando si imposta un limite
-
Strategie per superare il senso di colpa
-
-
Allenare l’Assertività: Esercizi Psicologici
-
Diario di auto-monitoraggio delle proprie risposte comunicative
-
Esercizi di role-playing e simulazioni di dialogo
-
Tecniche per rafforzare l’autostima e la sicurezza personale
-
-
Conclusioni e Risorse Utili